Negli ultimi anni, l’attenzione dei consumatori verso la qualità delle calzature è aumentata significativamente. Oltre alle scarpe tecniche e sportive – come trekking, scarponcini da montagna e calzature da lavoro – anche le scarpe da uomo, donna e bambino destinate all’uso quotidiano devono garantire un’elevata protezione dall’acqua. Una calzatura di alta qualità non si limita più all’aspetto estetico o alla resistenza strutturale, ma deve anche assicurare il massimo comfort, mantenendo il piede asciutto e protetto in qualsiasi condizione climatica.
Per rispondere a queste esigenze, le aziende calzaturiere investono sempre più in materiali e trattamenti innovativi, come membrane impermeabili e traspiranti o finiture idrorepellenti, che migliorano la capacità della scarpa di resistere all’acqua senza compromettere la traspirabilità.
I test di laboratorio sono indispensabili per verificare l’efficacia dei materiali e delle tecniche di impermeabilizzazione, garantendo così un prodotto finale che risponda agli standard di qualità richiesti dal mercato.
Descrizione del test
Il test di resistenza all’acqua valuta la capacità della calzatura di impedire l’ingresso dell’acqua durante l’uso. Questo è un aspetto cruciale specialmente per le calzature destinate a condizioni ambientali umide o piovose.
Procedura di prova
Il metodo adottato prevede il test di flessione della calzatura intera in acqua, che simula il movimento naturale del piede su superfici bagnate. Durante la prova, la scarpa viene parzialmente immersa in acqua e sottoposta a una flessione ripetuta, sollevando la punta fino a 45° e riportandolo poi alla posizione iniziale. Questo ciclo di movimento riproduce fedelmente le sollecitazioni subite dalla calzatura durante la camminata.
Preparazione del campione
Prima del test, ogni campione viene sottoposto a una preparazione che include:
- Condizionamento in ambiente controllato, per stabilizzare i materiali e garantire risultati affidabili.
- Identificazione delle aree critiche, tra cui:
- Giunzione tra suola e tomaio (sigillatura).
- Cuciture della tomaia trattate con processi di sigillatura.
- Giunture interne con membrane impermeabili.
- Materiali della tomaia direttamente esposti all’acqua.
Attrezzatura utilizzata
Il test viene eseguito utilizzando un flexometro per scarpe finite con immersione in acqua, un’apparecchiatura progettata per simulare l’uso reale della calzatura in condizioni umide.
Valori di riferimento e standard di prova
Specifiche tecniche dello standard ISO 20344
- Metodo di prova: flessione dinamica della calzatura in acqua, eseguita su scarpa completa.
- Apparecchiatura: flexometro per calzature finite, con movimento controllato e immersione parziale in acqua.
- Condizioni di prova:
- Inclinazione della punta: fino a 45°
- Numero di cicli: 4.800 cicli per 1 ora di prova
- Requisito di conformità: assenza visibile di penetrazione d’acqua all’interno della calzatura
- non sono richiesti tagli o separazioni – il test viene eseguito sull’intera calzatura, condizionata in ambiente controllato.
Vantaggi di utilizzare lo standard ISO 20344
- Test realistico: simula effettivamente l’uso quotidiano della calzatura in ambienti umidi.
- Applicabile a tutte le categorie: scarpe casual, sportive, outdoor, da lavoro, per uomo, donna e bambino.
- Metodo non distruttivo: può essere applicato su prodotti finiti senza modificarne la struttura.
Importanza del test per il settore calzaturiero
Verificare la resistenza all’acqua delle calzature è essenziale per:
- Garantire il comfort dell’utente, mantenendo il piede asciutto anche in condizioni di umidità.
- Ottimizzare i materiali e le tecnologie di impermeabilizzazione, migliorando la durabilità del prodotto.
- Certificare la qualità delle calzature secondo standard internazionali.
- Sviluppare soluzioni innovative per aumentare la protezione senza compromettere la traspirabilità.
Vuoi testare l’impermeabilità delle tue calzature con metodi affidabili e riconosciuti a livello internazionale?
Investire in test di resistenza all’acqua significa garantire comfort, durata e qualità certificata ai propri prodotti. Grazie a strumentazioni avanzate e a una profonda conoscenza delle normative, il nostro laboratorio supporta i brand e i produttori del settore calzaturiero nel validare materiali, tecnologie e processi di impermeabilizzazione.
Contattaci per ricevere maggiori dettagli sul test o per richiedere una consulenza personalizzata: siamo a disposizione per aiutarti a sviluppare calzature sempre più performanti e in linea con le aspettative del mercato.