News

Step by step: tenuta degli occhielli

Quando pensiamo agli occhielli delle scarpe, di solito li associamo a un dettaglio estetico: piccoli anelli metallici o plastici che completano l’allacciatura e contribuiscono al design. In realtà il loro ruolo è molto più importante. L’occhiello è il punto di contatto tra il laccio e la tomaia, e dalla sua resistenza dipendono non solo l’aspetto, ma anche la durata e la sicurezza della calzatura. 

Un occhiello che si piega, si stacca o danneggia il materiale circostante può compromettere l’intera funzionalità della scarpa. Per questo motivo i produttori seri non si limitano a verificarne l’aspetto estetico, ma sottopongono gli occhielli a test specifici in grado di riprodurre le sollecitazioni reali dell’uso quotidiano. 

 

Come funziona il test 

Il test di tenuta degli occhielli misura la resistenza del punto di fissaggio tra occhiello e tomaia. 
La procedura è lineare: un laccio viene fissato all’occhiello e sottoposto a una trazione progressiva fino al cedimento. In questo modo si riproducono le forze a cui la calzatura è sottoposta quando viene allacciata o indossata in modo intensivo. 

Un dettaglio importante riguarda proprio il laccio: il suo materiale e la sua sezione influenzano direttamente il risultato. Per garantire una prova attendibile, è consigliabile utilizzare lo stesso laccio previsto nel prodotto finito. 

Durante il test vengono rilevati: 

  • la forza necessaria al distacco o alla rottura; 
  • la modalità di cedimento, che può avvenire per deformazione dell’occhiello, lacerazione della tomaia, distacco del componente o, in alcuni casi, rottura del laccio stesso. 

 

Preparazione del campione 

Per ottenere dati affidabili, il campione viene preparato seguendo procedure standardizzate: 

  • si utilizza una porzione di tomaia con occhiello applicato secondo il metodo produttivo effettivo; 
  • il campione viene condizionato in ambiente a temperatura e umidità controllate; 
  • durante il montaggio sulla macchina di prova, il fissaggio deve essere eseguito con estrema precisione. Un posizionamento non corretto può falsare la distribuzione delle forze e compromettere l’esito del test. 

 

Attrezzatura 

La prova viene condotta con un dinamometro o una macchina universale di prova, capace di applicare una forza crescente e costante al campione. 
La misurazione avviene tramite celle di carico ad alta precisione, che registrano con accuratezza la forza necessaria al cedimento. 

I sistemi di fissaggio del provino sono altrettanto cruciali: i morsetti devono assicurare una presa stabile, evitando però di introdurre deformazioni o danni al materiale, così da garantire la fedeltà del risultato rispetto alle condizioni d’uso reali. 

 

Standard di riferimento 

Ad oggi non esiste una norma ISO o EN che regoli specificamente questa prova. Tuttavia, il metodo più diffuso nel settore è quello sviluppato da SATRA:

  • SATRA TM149 – Strength of eyelet facings and other laced fastenings, 
    che descrive in dettaglio la procedura per valutare la resistenza di occhielli e sistemi di allacciatura. 

Il nostro laboratorio adotta un protocollo sostanzialmente equivalente, garantendo risultati comparabili e affidabili. 

 

Perché è importante 

Il test di tenuta degli occhielli è uno strumento prezioso per i produttori di calzature, perché consente di: 

  • prevenire difetti e reclami post-vendita, 
  • aumentare la durabilità del prodotto, 
  • scegliere materiali e metodi di fissaggio più adeguati, 
  • garantire sicurezza e comfort all’utilizzatore finale. 

 

Il test di tenuta degli occhielli è uno strumento essenziale per garantire qualità, sicurezza e durabilità delle calzature. 
Vuoi verificare la resistenza degli occhielli delle tue scarpe? Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza personalizzata. 

Approfondimenti.

CONTACT
US

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua enim ad minim veniam.
WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux