News

Certificazione RoHS: guida completa per le aziende

La sostenibilità ambientale e la sicurezza dei prodotti sono oggi elementi fondamentali per le aziende che operano nel settore delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. In questo contesto, la Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances) è una normativa chiave per garantire la sicurezza dei prodotti e la tutela dell’ambiente. 

Cos’è la direttiva RoHS e qual è il suo obiettivo? 

La Direttiva RoHS 2011/65/UE, aggiornata dalla Direttiva 2015/863/UE (RoHS III), impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nei prodotti elettrici ed elettronici. Questa direttiva è strettamente collegata alla Direttiva RAEE (2012/19/UE), nata per affrontare il problema dell’accumulo di rifiuti elettronici obsoleti, che rappresentano una minaccia per l’ambiente, la salute pubblica e la fauna. 

L’obiettivo principale è ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici limitando l’uso di sostanze tossiche nei prodotti. 

Quali sostanze sono regolamentate dal RoHS? 

La direttiva RoHS limita la presenza di alcune sostanze pericolose nei prodotti destinati al mercato europeo, con limiti di concentrazione specifici: 

  • Piombo (Pb): 0,1%;
  • Mercurio (Hg): 0,1%;
  • Cadmio (Cd): 0,01% 
  • Cromo esavalente (Cr VI): 0,1%;
  • Bifenili polibromurati (PBB): 0,1%;
  • Eteri di difenile polibromurati (PBDE): 0,1%;
  • Ftalati (DEHP, BBP, DBP, DIBP): 0,1% ciascuno.

 

Queste sostanze sono spesso presenti in saldature, rivestimenti plastici e circuiti stampati, e il loro uso incontrollato può causare gravi danni ambientali e sanitari. 

A chi si rivolge la direttiva RoHS? 

La conformità alla RoHS è obbligatoria per ottenere la marcatura CE, condizione essenziale per commercializzare i prodotti elettrici ed elettronici nell’Unione Europea. Dal gennaio 2013, tutti i prodotti che riportano il marchio CE devono rispettare anche i requisiti della direttiva RoHS. 

Categorie di prodotti coinvolti: 
  • Grandi elettrodomestici: Frigoriferi, lavatrici, forni;
  • Piccoli elettrodomestici: Aspirapolvere, tostapane;
  • Dispositivi informatici e di telecomunicazione: Computer, smartphone, router;
  • Apparecchiature di consumo: TV, radio, videocamere;
  • Sistemi di illuminazione: Lampade LED, neon, lampadine;
  • Attrezzi elettrici ed elettronici: Trapani, seghe elettriche;
  • Giocattoli e dispositivi sportivi elettronici;
  • Distributori automatici;
  • Dispositivi medici (con alcune eccezioni);
  • Strumenti di monitoraggio e controllo industriale.

 

Esclusioni dalla direttiva:  
  • Apparecchiature per uso militare e spaziale;
  • Macchine industriali fisse di grandi dimensioni;
  • Alcuni tipi di pannelli fotovoltaici;
  • Veicoli di trasporto, eccetto i veicoli elettrici a due ruote non omologati;
  • Apparecchiature destinate a ricerca e sviluppo.

 

In pratica, se il prodotto utilizza una sorgente di energia elettrica per funzionare, anche a bassa tensione, rientra nelle apparecchiature elettriche e/o elettroniche soggette alla Direttiva RoHS tranne nel caso di specifica esclusione. 

Cosa significa immissione sul mercato europeo? 

Comprendere il concetto di immissione sul mercato europeo è fondamentale per garantire la conformità alla Direttiva RoHS. 

  • Prodotti fabbricati nell’UE: L’immissione avviene nel momento in cui il prodotto viene ceduto a un distributore o al cliente finale;
  • Prodotti importati da Paesi Extra-UE: L’immissione avviene quando il prodotto viene sdoganato nel territorio europeo, ovvero al momento del trasferimento presso il magazzino dell’importatore, del distributore o direttamente all’utente finale. 

 

In entrambi i casi, è essenziale che il prodotto sia conforme ai requisiti RoHS prima di essere immesso sul mercato. L’ente preposto al controllo della conformità alla direttiva può richiedere al produttore la presentazione del fascicolo tecnico che attesti il rispetto dei requisiti normativi. La mancata fornitura di tale documentazione può portare al ritiro del prodotto dal mercato. Produttori e importatori hanno un ruolo chiave nel garantire la conformità: sono tenuti a richiedere ai propri fornitori la validazione dei componenti e dei semilavorati utilizzati, assicurando così che il prodotto finale sia conforme lungo tutta la filiera produttiva. 

Quali test sono richiesti per la conformità RoHS? 

Per ottenere la certificazione RoHS, è necessario sottoporre i prodotti a specifici test di laboratorio che verificano la presenza di sostanze vietate. 

Tipologie di Test: 

  1. Analisi XRF (Fluorescenza a Raggi X): Metodo rapido per individuare metalli pesanti;
  1. Test Chimici Approfonditi: Analisi di laboratorio per confermare la presenza di sostanze vietate;
  1. Spettrometria di Massa (GC-MS): Analisi avanzata per identificare e quantificare ftalati e sostanze organiche. 

 

Se non sono disponibili dichiarazioni di conformità per i componenti utilizzati, è necessario affidarsi a laboratori accreditati per eseguire i test sui materiali. 

Documentazione tecnica e norme di riferimento 

La Commissione Europea ha introdotto lo standard armonizzato EN IEC 63000:2018, che fornisce linee guida sulla documentazione tecnica necessaria per dimostrare la conformità alla RoHS. 

Come Dimostrare la Conformità: 

  • Dichiarazioni dei fornitori e dei materiali;
  • Accordi contrattuali con i fornitori;
  • Risultati di test analitici di laboratorio;
  • Combinazione dei metodi sopra elencati;

 

Sebbene non esista un metodo prescrittivo, gli standard IEC 63000, IEC 62321-2 Allegato B e IEC TR 62476 sono riconosciuti come riferimenti affidabili per condurre una valutazione di conformità completa e una corretta analisi del rischio. 

Come Ottenere la Certificazione RoHS? 
  1. Valutazione dei materiali: analisi approfondita dei componenti e dei materiali per identificare sostanze vietate;
  1. Esecuzione dei test di laboratorio: test accreditati sui prodotti per verificarne la conformità ai limiti imposti;
  1. Documentazione tecnica: creazione del fascicolo tecnico, che include: 
  • Dichiarazione di Conformità (DoC);
  • Report dei test di laboratorio;
  • Analisi dei rischi;
  1. Rilascio della Certificazione: emissione della Dichiarazione di Conformità RoHS, necessaria per la marcatura CE. 

 

Validità della conformità RoHS 

La conformità è valida fino a quando il prodotto non subisce modifiche o fino all’entrata in vigore di una nuova direttiva. Il fabbricante deve mantenere aggiornato il fascicolo tecnico e garantire la conformità lungo tutta la catena di fornitura. 

Anche gli importatori che immettono per la prima volta un prodotto nel mercato europeo sono responsabili della conformità RoHS. 

 

Come possiamo supportarti:

Analytical Group offre un supporto completo per accompagnare le aziende nell’ottenimento della certificazione RoHS: 

  • Test accreditati con strumentazioni avanzate: effettuiamo analisi chimiche avanzate e test su materiali e componenti per rilevare la presenza di sostanze vietate dalla direttiva RoHS. Utilizziamo le più moderne tecnologie di laboratorio per garantire risultati accurati e affidabili;
  • Analisi dettagliata dei materiali: offriamo un’analisi completa dei materiali e dei componenti utilizzati nei tuoi prodotti per individuare eventuali non conformità e prevenire rischi legati alla presenza di sostanze pericolose;
  • Emissione di certificati ufficiali validi in tutta l’UE: al termine delle verifiche, rilasciamo la Dichiarazione di Conformità RoHS, documento indispensabile per apporre il marchio CE sui tuoi prodotti e commercializzarli legalmente;
  • Consulenza tecnica specializzata per ogni fase del processo.
 
Perché scegliere Analytical Group? 
  • Esperienza consolidata nella gestione di processi di certificazione RoHS. 
  • Laboratori accreditati con strumentazioni di ultima generazione. 
  • Soluzioni personalizzate per aziende di ogni settore e dimensione. 
  • Supporto completo: dalla consulenza tecnica al rilascio della certificazione. 

 

Scegliendo Analytical Group, hai al tuo fianco un partner affidabile che ti guiderà in modo sicuro verso la piena conformità alla Direttiva RoHS. 

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata o per ricevere un preventivo. 

Approfondimenti.

CONTACT
US

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua enim ad minim veniam.
WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux