Il test di resistenza allo scivolamento è un’analisi fondamentale nel settore calzaturiero, utilizzata per valutare l’aderenza della suola alla superficie di camminamento, che si traduce nella riduzione del rischio di cadute accidentali dovute alla scarsa trazione. Nel nostro laboratorio specializzato in test per calzature, eseguiamo questa prova secondo standard internazionali, fornendo dati accurati e affidabili per produttori e brand di calzature.
Obiettivo del test di scivolamento
L’obiettivo del test di resistenza allo scivolamento è determinare il coefficiente di attrito tra la suola della calzatura e una specifica superficie, sia in condizioni asciutte che bagnate. Questo valore permette di classificare la calzatura in termini di sicurezza e prestazioni, specialmente in ambienti in cui il rischio di scivolamento è elevato (ad esempio, superfici industriali, ambienti sanitari, pavimenti in ceramica o metallo).
Normative di riferimento
Il nostro laboratorio esegue il test seguendo la norma ISO 13287, uno degli standard più riconosciuti a livello internazionale per la misurazione della resistenza allo scivolamento delle calzature.
Valori di riferimento ISO 13287:
- Resistenza allo scivolamento su superficie piana: Coefficiente minimo di attrito 0,30
- Resistenza allo scivolamento nella parte posteriore del tallone: Coefficiente minimo di attrito 0,28
Limitazioni della norma:
- Non applicabile a calzature con spuntoni, borchie metalliche o componenti simili.
- Le calzature dichiarate come “antiscivolo” rientrano nella categoria dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Il test può essere eseguito anche su unità suola, suole esterne o altri componenti della suola per scopi di sviluppo del prodotto.
Procedura di Test
Preparazione del campione: prima dell’esecuzione del test, il campione viene preparato secondo un protocollo standardizzato:
- Condizionamento: il campione viene stabilizzato in un ambiente controllato per garantire condizioni uniformi di temperatura e umidità.
- Pulizia: la suola viene pulita per rimuovere eventuali impurità che potrebbero alterare i risultati del test.
- Montaggio: la calzatura viene fissata su un’apposita piattaforma per garantire la corretta applicazione delle forze durante la prova.
Apparecchiatura di Test: il test viene eseguito utilizzando un tribometro (o dispositivo di misurazione della resistenza allo scivolamento), che permette di valutare il comportamento della calzatura in condizioni controllate.
Il sistema di test è composto da:
- Superficie di prova (selezionata in base all’applicazione del prodotto, ad esempio piastrelle ceramiche, superfici metalliche, ecc.).
- Dispositivo di carico per applicare la forza normale.
- Sistema di movimento orizzontale per simulare lo scivolamento del piede sulla superficie.
Esecuzione del Test:
- Il campione viene posizionato sulla superficie di prova.
- Viene applicata una forza normale per simulare il peso dell’utente:
- 400 N per calzature fino al numero 39.
- 500 N per calzature dal numero 40 in su.
- La calzatura viene fatta scorrere orizzontalmente sulla superficie, o viceversa, a velocità controllata.
- Il test viene eseguito 5 volte per ottenere dati affidabili.
- Il coefficiente di attrito viene misurato e registrato per ciascuna prova.
Condizioni di Test:
- Superfici: il test può essere eseguito su superfici asciutte o bagnate.
- Condizioni bagnate: si utilizza acqua o una soluzione detergente per replicare condizioni reali di utilizzo.
- Punti di misurazione: il test viene eseguito sia sulla parte piana della suola che sul tallone.
Interpretazione dei risultati:
Dopo l’esecuzione del test, vengono raccolti i dati relativi al coefficiente di attrito dinamico. Se i valori rilevati rispettano o superano i requisiti della norma ISO 13287 (≥0,30 per la parte piatta della suola, ≥0,28 per il tallone), la calzatura viene considerata conforme ai requisiti minimi di sicurezza antiscivolo.
Se i valori risultano inferiori, il prodotto potrebbe richiedere:
- Modifiche al design della suola (es. miglioramento del battistrada, incremento della rugosità).
- Utilizzo di materiali con maggiore attrito.
- Test aggiuntivi per ottimizzare le performance su superfici specifiche.
Importanza del test per il settore calzaturiero
Eseguire test di resistenza allo scivolamento è fondamentale per:
- Garantire la sicurezza degli utenti, riducendo il rischio di cadute accidentali.
- Migliorare la qualità del prodotto, fornendo dati concreti sulle prestazioni della suola.
- Ottenere certificazioni e conformità normativa, specialmente per calzature da lavoro e sportive.
- Supportare la ricerca e sviluppo, permettendo ai produttori di ottimizzare il design della suola.
I nostri test di resistenza allo scivolamento vengono eseguiti con apparecchiature avanzate, offrendo risultati precisi per produttori e brand di calzature. Se desideri testare la resistenza allo scivolamento del tuo prodotto, contattaci compilando il form presente in fondo alla pagina!